Percorso guidato
UN MUSEO A CIELO APERTO
Oggi il visitatore che giunge in questo luogo rimasto celato a molti non troverà solo scorci da fotografare, acqua di sorgente da bere, il rumore di cascate da ascoltare chiudendo gli occhi. Oggi Rasiglia è molto di più: è un museo a cielo aperto, lungo le cui strade compaiono installazioni che raffigurano donne e filande, che rievocano pensieri e poesie; un museo fatto di macine quattrocentesche e grandi setacci, di roccia spugnosa e muraglioni di pietra, di telai immensi, ingranaggi, arcolai; un museo fatto di stanze, di oggetti, ma soprattutto, di persone. Persone pronte ad accogliervi, ad indicarvi solo con un gesto la giusta via o pronte a raccontarvi per ore i nomi, i volti, le storie. Sì, perché un luogo è solo un luogo finché non ce ne prendiamo cura, ne sentiamo la mancanza, finché non abbiamo il bisogno di tornare. Rasiglia non è un luogo qualsiasi. È riscoprire da dove veniamo e proseguire con consapevolezza, è imparare ad ascoltare la terra e gli occhi e le voci. È la prova tangibile che realizzare un’utopia, fatta di collaborazione e lavoro per il bene comune, è possibile. Rasiglia è un luogo da vivere. Rasiglia è casa.
SCOPRIRE RASIGLIA
L’associazione di promozione sociale Rasiglia e le sue sorgenti sarebbe lieta di offrirvi la piacevole esperienza di una visita guidata (durata 1.30 h), che vi conduca attraverso i luoghi-simbolo, le storie, i curiosi aneddoti e le peculiarità tecnico-scientifiche di questo piccolo universo celato a molti. A cielo aperto lungo le vie del fiume e dentro locali meravigliosi, sarà possibile ricongiungere le antiche arti della tintura e della tessitura con l’intraprendenza e la tenacia del presente, in un ciclo coerente ed ininterrotto, come quello dell’acqua, su cui si fonda l’intera esistenza di Rasiglia.
PERCHÉ L’ESPERIENZA CHE VI OFFRIAMO È UNICA
Chi vi accompagnerà alla scoperta del borgo non saranno guide ufficiali dell’Umbria, ma abitanti del luogo che operano in questo settore da oltre dieci anni. Esperti conoscitori della storia e della memoria di Rasiglia, sapranno raccontarvi ciò che non è possibile trovare in nessun libro: documenti inediti antichissimi, testimonianze orali raccolte dagli anziani con oltre trecento interviste, aneddoti di vita vissuta. Grazie a loro avrete la possibilità di entrare nei locali e negli antichi opifici, altrimenti chiusi al pubblico, e di scoprirne la storia.
Alla visita guidata sarà inoltre possibile abbinare laboratori esperienziali di tessitura, tintura e panificazione, accompagnati da letture ed ulteriori approfondimenti.
COSTI
Rasiglia e le sue sorgenti è un’associazione senza scopo di lucro: le offerte richieste ai visitatori sono necessarie a sostenere la valorizzazione del paese di Rasiglia e a riconoscere l’impegno di quanti si adoperano volontariamente in questo senso.
Tutto il ricavato viene reinvestito nel borgo stesso: se oggi Rasiglia è il gioiello che tutti conoscono, ciò è dovuto al sacrificio e all’amore di chi se ne prende cura ogni giorno.
L’Associazione propone un’offerta minima di 3 € a persona/studente (insegnanti esclusi).
I costi per le scuole sono comunque solo orientativi: l’Associazione è disponibile a discuterne con i diversi istituti nel caso di eventuali problematiche.